Enrico Landi
Allenatore e Match Analyst

"Per noi amanti del pallone, il calcio è vita, è speranza, è educazione. Il calcio ti da uno scopo. Dove c'è una palla che gira, ci sono anche io"
ENRICO LANDI
Nato a Pescara nel 1988, sono Laureato in Economia Aziendale ma sin da piccolo ho avuto la "fissa" del calcio.
Avevo solo 8 o 9 anni quando riempivo pagine e pagine nel di dietro dei miei quaderni di scuola con schemi delle squadre e cercavo di ricrearle poi alla Play Station.
Per motivi lavorativi, viaggio molto in Gran Bretagna e proprio a Londra ho avuto modo di avvicinarmi molto alla Match Analysis, riuscendo a partecipare ai corsi di Match & Performance Analysis 1° e 2° livello della PFSA, Professional Football Scouting Association, ovvero l'agenzia ufficiale della English Football Association.
Durante le mie permanenze estive in Inghilterra, ho iniziato anche ad allenare: ho girato diverse Accademy di Londra, variegando tra diverse età partenda dai più piccolini under9 fino ad allenare una squadra Under15 presso la ProTouch Academy.
Ho anche maturato una brillante esperienza nel mondo del calcio femminile britannico, allenando per circa 3 mesi le ragazze del Tower Hamlets Women's Football Club. Un'avventura che mi ha fatto crescere molto professionalmente, immergendomi nel calcio femminile adulto e facendomi scoprire dei risvolti socio-culturali davvero sorprendenti, soprattutto nel vedere come le ragazze, alcune di loro anche mamme di famiglia, mogli e lavoratrici, riescano ad immergersi nel calcio con così tanta passione e foga agonistica, creando un ambiente armonioso circondato da sana competizione.
​
Queste varie esperienza mi hanno spinto a intraprendere anche la carriera da allenatore da affiancare a quella di match analyst, e nel 2023 ho conseguito la Licenza da Allenatore UEFA C in Scozia.
Ho poi voluto avvicinarmi alla Match Analysis italiana, frequentando il corso della Sport Business Academy a Milano, con lezioni tenute da esperti della Match Analysis come Alessandro Casaglia (analista per Fiorentina, Carpi, Mainz), Lorenzo Favaro (LR Vicenza) e Jacopo Drago (Reggina). Questo corso mi ha permesso di iscrivermi all'Albo Internazionale dei Match Analyst e di fare esperienze concrete nel mondo del calcio.
​
In estate 2022, ho conosciuto mister Fabio M. (allenatore del Sasso Marconi, squadra che milita in Eccellenza Emilia Romagna) di cui sono diventato Match Analyst sin da inizio stagione 2022/2023. Con lui riesco a mettere in pratica tutto ciò che la teoria ti insegna, ma soprattutto a migliorare utilizzando i suoi consigli e segreti del mestiere.
Analizziamo le partite della nostra squadra nel post-match, cercando di individuare i punti chiave della partita ed evidenziare come la squadra ha eseguito le istruzioni del mister, allo scopo di poter poi migliorare le prestazioni. Io effettuo delle video-clip che il mister poi presenterà alla squadra e su di cui si lavorerà in settimana. Inoltre, analizziamo la prossima avversaria cercandone di scovare i punti di forza e debolezza, suddividendo l'analisi in macrocategorie quali: costruzione dal basso, sviluppo del gioco, fase di possesso e non, fase difensiva e transizioni. questo ci aiuta a capire come meglio affrontare l'avversario e cosa aspettarci da loro.
Per le analisi dei match ho iniziato con l'utilizzo del software di video-analysis LongoMatch per poi poter passare ad utilizzare DARTFISH PRO, uno dei software più all'avanguardia ed utilizzato a livello mondiale (attualmente usato anche dalla Nazionale Giapponese).
Da qualche tempo ho iniziato ad utilizzare LiveTagPro, un software rivoluzionario che permette di fare analisi estramente dettagliate e combinarle con delle grafiche davvero utili da mostrare al mister e ai giocatori.
Preparo inoltre sessioni di allenamento, specializzando soprattutto in sessioni per migliorare la costruzione del gioco dal basso della squadra includendo l'utilizzo del portiere per impostare l'azione. Per fare ciò, utilizzo il software Tactical Pad.
​